Santa Tecla č un 
			piccolo borgo marinaro situato a metā strada tra Catania e Taormina, 
			distante solo 3 chilometri da Acireale, cittā ricca di storia, di 
			tradizioni e di splendidi esempi di architettura barocca. Il 
			territorio acese č una perla incastonata nella nera scogliera 
			lavica, con l’Etna che si staglia maestoso a dipingere uno scenario 
			unico e a caratterizzarne il panorama, la cultura e gli usi locali. 
			La Timpa, formazione geologica su cui sorge 
			Acireale e che, degradando verso il mare, forma la nicchia naturale 
			per il paese di Santa Tecla, č tutelata dal 1999 come Riserva 
			Naturale Orientata, e rappresenta un elemento di specificitā 
			territoriale per la bellezza di una macchia mediterranea in taluni 
			punti inviolata, per gli elementi antropici, segni della storia e 
			dell’armonia che nei secoli hanno unito l’uomo e l’ambiente, e per 
			l’interessante ricchezza della fauna terrestre e aviaria. 
			 | 
          
			 Santa Tecla č meta di villeggiatura per quanti, 
			affascinati dal mare limpido e dallo splendido paesaggio dipinto 
			dagli agrumeti e dalla Timpa, desiderano trascorrere una vacanza in 
			pieno relax, rasserenati dalla semplicitā e dall’accoglienza della 
			gente del luogo, rinfrancati dalla bellezza dei paesaggi e da un 
			clima invidiabile durante tutto l’anno e godendo dei piaceri della 
			cucina tradizionale siciliana.
  
			
			   |